Anna Maria Bernini | |
---|---|
![]() | |
Ministro dell'università e della ricerca | |
In carica | |
Inizio mandato | 22 ottobre 2022 |
Capo del governo | Giorgia Meloni |
Predecessore | Maria Cristina Messa |
Vicecoordinatore di Forza Italia | |
Durata mandato | 15 febbraio 2021 – 15 luglio 2023 |
Vice di | Antonio Tajani |
Contitolare | Alessandro Cattaneo[1] |
Predecessore | Carica creata |
Successore | Carica cessata |
Ministro per le politiche europee | |
Durata mandato | 27 luglio 2011 – 16 novembre 2011 |
Capo del governo | Silvio Berlusconi |
Predecessore | Andrea Ronchi |
Successore | Enzo Moavero Milanesi[2] |
Senatrice della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 15 marzo 2013 |
Legislatura | XVII, XVIII, XIX |
Gruppo parlamentare | XVII: Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura XVIII: Forza Italia-Berlusconi Presidente-UDC XIX: Forza Italia-Berlusconi Presidente-PPE |
Coalizione | XVII: Centro-destra 2013 XVIII: Centro-destra 2018 XIX: Centro-destra 2022 |
Circoscrizione | XVII-XVIII: Emilia-Romagna XIX: Veneto |
Collegio | XIX: 3 (Padova) |
Incarichi parlamentari | |
XVII legislature:
XVIII legislatura:
XIX legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Deputata della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 29 aprile 2008 – 14 marzo 2013 |
Legislatura | XVI |
Gruppo parlamentare | Popolo della Libertà |
Coalizione | Centro-destra 2008 |
Circoscrizione | Emilia-Romagna |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Forza Italia (dal 2013) In precedenza: AN (2007-2009) PdL (2009-2013) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Bologna |
Professione | Avvocato civilista e amministrativista; Docente universitaria |
Anna Maria Bernini (Bologna, 17 agosto 1965) è una politica italiana, dal 22 ottobre 2022 ministro dell'università e della ricerca del governo Meloni e dal 15 febbraio 2021 fino al 15 luglio 2023 Vicecoordinatore Nazionale di Forza Italia.[3][4]
È stata dapprima esponente di Alleanza Nazionale, poi de Il Popolo della Libertà e, infine, di Forza Italia, ricoprendo dal 27 luglio al 16 novembre 2011 la carica di ministro per le politiche europee nel governo Berlusconi IV.