Anna di Prussia | |
---|---|
Jacob van Doordt, Ritratto dell'elettrice Anna di Prussia (XVII secolo); olio su tela, 121×96 cm, Castello di Gripsholm, Mariefred. | |
Elettrice consorte di Brandeburgo | |
In carica | 18 luglio 1608 – 23 dicembre 1619 |
Predecessore | Eleonora di Prussia |
Successore | Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern |
Duchessa consorte di Prussia | |
In carica | 28 agosto 1618 – 23 dicembre 1619 |
Predecessore | Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg |
Successore | Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern |
Nascita | Königsberg, 3 luglio 1576 |
Morte | Berlino, 30 agosto 1625 (49 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Königsberg |
Casa reale | Casato di Hohenzollern |
Padre | Alberto Federico di Prussia |
Madre | Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg |
Consorte di | Giovanni Sigismondo di Brandeburgo |
Figli | Giorgio Guglielmo Anna Sofia Maria Eleonora Caterina Gioacchino Sigismondo Agnese Giovanni Federico Alberto Cristiano |
Religione | Luteranesimo |
Anna di Prussia e Jülich-Cleves-Berg (Königsberg, 3 luglio 1576 – Berlino, 30 agosto 1625) fu la figlia di Alberto Federico, duca di Prussia, e Maria Eleonora di Cleves e divenne la moglie di Giovanni Sigismondo, elettore di Brandeburgo.
Il 30 ottobre 1594, Anna sposò l'elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismondo.