Annali di Quedlinburg

Annali di Quedlinburg
Titolo originaleAnnales Quedlinburgenses
La prima testimonianza scritta del nome della Lituania riportata negli Annali di Quedlinburg (1009)
Autoreignoto
1ª ed. originale1030
Generesaggio
Sottogenerestorico, ecclesiastico
Lingua originalelatino

Gli Annali di Quedlinburg (in lingua latina Annales Quedlinburgenses, in lingua tedesca Quedlinburger Annalen) furono scritti tra il 1008 e il 1030 nel convento dell’Abbazia di Quedlinburg.[1] Si è recentemente sviluppata una teoria, accreditata in maniera crescente, secondo cui si ritiene che la penna sia quella di una donna.[2] Gli annali sono perlopiù incentrati sulle vicende storiche del Sacro Romano Impero; in essi si fa anche per la prima volta utilizzo del nome della Lituania ("Litua"), in data marzo 1009. Il documento originale è stato perduto: ci è pervenuta solamente una copia del XVII secolo conservata a Dresda,[3] ma i suoi contenuti sono adoperati prevalentemente per studi universitari.

  1. ^ Il saggiatore giornale romano di storia, letteratura, belle arti, filologia e varietà., s.n.!, 1846, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e digitalizzato il 18 luglio 2016, p.168.
  2. ^ (EN) David Warner, Ottonian Germany:The Chronicon of Thietmar of Merseburg. (Tietmaro di Merseburgo), Manchester University Press, 2001, ISBN 978-07-19-04926-2, p. 43.
  3. ^ PER RICORDARE IL MILLENNIO DELLA LITUANIA (in inglese), su lietuvai1000.lt, Direttorato per la Commemorazione del Millennio della Lituania a seguito di Invito dell’Ufficio del Presidente della Repubblica della Lituania. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato il 3 ottobre 2008).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne