Annali di Quedlinburg | |
---|---|
Titolo originale | Annales Quedlinburgenses |
![]() | |
Autore | ignoto |
1ª ed. originale | 1030 |
Genere | saggio |
Sottogenere | storico, ecclesiastico |
Lingua originale | latino |
Gli Annali di Quedlinburg (in lingua latina Annales Quedlinburgenses, in lingua tedesca Quedlinburger Annalen) furono scritti tra il 1008 e il 1030 nel convento dell’Abbazia di Quedlinburg.[1] Si è recentemente sviluppata una teoria, accreditata in maniera crescente, secondo cui si ritiene che la penna sia quella di una donna.[2] Gli annali sono perlopiù incentrati sulle vicende storiche del Sacro Romano Impero; in essi si fa anche per la prima volta utilizzo del nome della Lituania ("Litua"), in data marzo 1009. Il documento originale è stato perduto: ci è pervenuta solamente una copia del XVII secolo conservata a Dresda,[3] ma i suoi contenuti sono adoperati prevalentemente per studi universitari.