Antelao | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 3 264 m s.l.m. |
Prominenza | 1 735 m |
Isolamento | 31,3 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°27′03.81″N 12°16′02.46″E |
Altri nomi e significati | Re delle Dolomiti Nantelòu (cadorino) |
Data prima ascensione | 1850 |
Autore/i prima ascensione | Matteo Ossi, in seguito assieme a Paul Grohmann |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti Cadorine |
Gruppo | Gruppo dell'Antelao |
Sottogruppo | Massiccio dell'Antelao |
Codice | II/C-31.I-E.22.a |
Il monte Antelao (Nantelòu in dialetto cadorino[1], detto anche il Re delle Dolomiti), con i suoi 3264 m è la seconda cima delle Dolomiti[2], e uno dei principali gruppi montuosi della Provincia di Belluno (la prima per il rapporto tra altezza e sviluppo orizzontale dello zoccolo, che non supera i quattro chilometri di diametro).