Per antenna a monopolo si intende una classe di antenne radio costituite da un conduttore rettilineo a forma di asta, detto "stilo", spesso montato perpendicolarmente su qualche tipo di superficie conduttiva, detta piano di massa.[1][2][3] Nel caso di antenne trasmittenti, viene applicato il segnale in uscita dal trasmettitore tra l'estremità inferiore del monopolo e il piano di massa, invece, nel caso di antenne riceventi, viene prelevato il segnale in uscita tra l'estremità inferiore del monopolo e il piano di massa ed applicato al ricevitore. Un terminale della linea di alimentazione dell'antenna è connesso all'estremità inferiore del monopolo, mentre l'altro terminale è connesso al piano di massa, che spesso è il suolo. Ciò è in contrapposizione rispetto a quanto accade con un'antenna a dipolo, la quale è costituita da due stili conduttori identici, con il segnale proveniente dal trasmettitore applicato tra le due metà dell'antenna.