Anti-Slavery Convention of American Women

1-2-3° Anti-Slavery Convention of American Women
Convenzione antischiavista delle donne americane
TemaPromuovere la causa antischiavista tra le donne
Partecipanti
Apertura
  • 9-12 maggio 1837
  • 15 maggio 1838
  • 1 maggio 1839
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàNew York
Ospiti notevoli

La prima Anti-Slavery Convention of American Women (Convenzione Contro la Schiavitù delle Donne Americane) si tenne a New York il 9-12 maggio 1837, per discutere del movimento abolizionista americano.[1] Questo incontro rappresentò la prima volta che le donne di un'area geografica così ampia si incontrarono con lo scopo comune di promuovere la causa antischiavista tra le donne e fu anche probabilmente la prima grande convenzione in cui le donne poterono discutere i diritti delle donne.[1][2] Alcune donne di spicco hanno continuato ad essere membri espliciti del Women’s Suffrage Movement,[3] tra cui Lucretia Mott, le sorelle Grimké e Lydia Maria Child.[1] Dopo la prima convenzione nel 1837, ci furono altre convenzioni nel 1838 e 1839.[4]

  1. ^ a b c (EN) Jean Fagan Yellin e John C. Horne, The Abolitionist Sisterhood: Women's Political Culture in Antebellum America, Ithaca, Cornell University Press, 1994, ISBN 0-8014-8011-6.
  2. ^ (EN) Ann D. Gordon, Bettye Collier-Thomas, Introduzione, in African American women and the vote, 1837–1965, University of Massachusetts Press, 1997, pp. 2–9, ISBN 1-55849-059-0.
    «Nel giugno del 1848, i diritti delle donne furono discussi anche alla Convenzione nazionale del Partito della Libertà a New York, durante la quale Gerrit Smith disse che le donne avrebbero dovuto poter votare.»
  3. ^ (EN) Women’s Suffrage - The U.S. Movement, Leaders & 19th Amendment, su History, 2 maggio 2024. URL consultato il 2 luglio 2024.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore who

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne