Anti album in studio | |
---|---|
Artista | Rihanna |
Pubblicazione | 28 gennaio 2016 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 43:49 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Alternative R&B[1] Dancehall reggae[2] Pop[3] |
Etichetta | Westbury Road, Roc Nation |
Produttore | Fred Ball, Jeff Bhasker, Boi 1da, Mustard, Tyran Donaldson, Frank Dukes, Fade Majah, Kuk Harrell, Hit-Boy, Daniel Jones, Brian Kennedy, Kevin Parker, Chad Sabo, Mick Schultz, Robert Shea Taylor, Timbaland, Twice as Nice, Dion "No I.D." Wilson |
Registrazione | 2013–2016[4] |
Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Germania[5] (vendite: 100 000+) Singapore[6] (vendite: 5 000+) Svezia[7] (vendite: 10 000+) |
Dischi di platino | Australia[8] (vendite: 70 000+) Austria[9] (vendite: 15 000+) Belgio (2)[10] (vendite: 40 000+) Canada (4)[11] (vendite: 320 000+) Danimarca (5)[12] (vendite: 100 000+) Francia (3)[13] (vendite: 300 000+) Italia[14] (vendite: 50 000+) Messico[15] (vendite: 60 000+) Nuova Zelanda (5)[16] (vendite: 75 000+) Polonia (3)[17] (vendite: 60 000+) Regno Unito[18] (vendite: 300 000+) Stati Uniti (6)[19] (vendite: 6 000 000+) |
Rihanna - cronologia | |
Album successivo
| |
Logo | |
Singoli | |
|
Anti è l'ottavo album in studio della cantante barbadiana Rihanna, pubblicato il 28 gennaio 2016 dalla Westbury Road e dalla Roc Nation.[20]
Anticipato il giorno precedente dal singolo Work,[21] l'album ha segnato il ritorno di Rihanna sulle scene musicali dopo tre anni di pausa. Si tratta inoltre della prima pubblicazione dell'artista a non essere stata distribuita dalla Def Jam Recordings, etichetta con la quale l'artista era sotto contratto dal 2005.[22]
La cantante ha iniziato la pianificazione dell'album nel 2014, periodo in cui ha lasciato la Def Jam, proseguendo le registrazioni anche nell'anno successivo, durante il quale ha pubblicato tre singoli non inclusi nella lista tracce finale dell'album: FourFiveSeconds, Bitch Better Have My Money e American Oxygen. In veste di produttore esecutivo, Rihanna ha contribuito alla maggior parte dei testi dell'album e ha collaborato con vari produttori per raggiungere le sonorità da lei desiderate, tra cui Jeff Bhasker, Boi-1da, Mustard, Timbaland e No I.D.. Gli sforzi hanno portato a un distacco dai generi dance e urban per avvicinarsi a sonorità più pop e dancehall, con elementi di R&B e soul. I produttori hanno incorporato strutture di canzoni minimaliste scure, scarsamente stratificate, mentre la maggior parte dei testi dell'album trattano la complessità di un amore romantico e la sicurezza di essere sé stessi.
Anti ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli dai critici musicali, che hanno elogiato la voce di Rihanna e la sua fiducia e la libertà artistica espresse nel disco; tuttavia alcuni di loro ne hanno criticato la mancanza di coesione. Anti si è posizionato all'interno delle top 10 in oltre venticinque classifiche nazionali e, dopo appena due giorni dalla sua pubblicazione, è stato certificato disco di platino dalla RIAA come risultato del milione di copie distribuite gratuitamente dalla Samsung, non riconosciute tuttavia da Nielsen e Billboard. Nonostante ciò, l'album ha raggiunto la vetta della Billboard 200 nella sua seconda settimana ed è risultato essere il quinto album più venduto dell'anno negli Stati Uniti d'America.[23]