Anti (Rihanna)

Anti
album in studio
ArtistaRihanna
Pubblicazione28 gennaio 2016
(vedi date di pubblicazione)
Durata43:49
Dischi1
Tracce13
GenereAlternative R&B[1]
Dancehall reggae[2]
Pop[3]
EtichettaWestbury Road, Roc Nation
ProduttoreFred Ball, Jeff Bhasker, Boi 1da, Mustard, Tyran Donaldson, Frank Dukes, Fade Majah, Kuk Harrell, Hit-Boy, Daniel Jones, Brian Kennedy, Kevin Parker, Chad Sabo, Mick Schultz, Robert Shea Taylor, Timbaland, Twice as Nice, Dion "No I.D." Wilson
Registrazione2013–2016[4]
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroGermania (bandiera) Germania[5]
(vendite: 100 000+)
Singapore (bandiera) Singapore[6]
(vendite: 5 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[7]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[8]
(vendite: 70 000+)
Austria (bandiera) Austria[9]
(vendite: 15 000+)
Belgio (bandiera) Belgio (2)[10]
(vendite: 40 000+)
Canada (bandiera) Canada (4)[11]
(vendite: 320 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (5)[12]
(vendite: 100 000+)
Francia (bandiera) Francia (3)[13]
(vendite: 300 000+)
Italia (bandiera) Italia[14]
(vendite: 50 000+)
Messico (bandiera) Messico[15]
(vendite: 60 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (5)[16]
(vendite: 75 000+)
Polonia (bandiera) Polonia (3)[17]
(vendite: 60 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[18]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[19]
(vendite: 6 000 000+)
Rihanna - cronologia
Album precedente
(2012)
Album successivo
Logo
Logo del disco Anti
Logo del disco Anti
Singoli
  1. Work
    Pubblicato: 27 gennaio 2016
  2. Kiss It Better
    Pubblicato: 30 marzo 2016
  3. Needed Me
    Pubblicato: 30 marzo 2016
  4. Love on the Brain
    Pubblicato: 27 settembre 2016
  5. Sex with Me
    Pubblicato: 3 febbraio 2017
  6. Pose
    Pubblicato: 14 aprile 2017
  7. Desperado
    Pubblicato: 9 giugno 2017
  8. Consideration
    Pubblicato: 8 dicembre 2017

Anti è l'ottavo album in studio della cantante barbadiana Rihanna, pubblicato il 28 gennaio 2016 dalla Westbury Road e dalla Roc Nation.[20]

Anticipato il giorno precedente dal singolo Work,[21] l'album ha segnato il ritorno di Rihanna sulle scene musicali dopo tre anni di pausa. Si tratta inoltre della prima pubblicazione dell'artista a non essere stata distribuita dalla Def Jam Recordings, etichetta con la quale l'artista era sotto contratto dal 2005.[22]

La cantante ha iniziato la pianificazione dell'album nel 2014, periodo in cui ha lasciato la Def Jam, proseguendo le registrazioni anche nell'anno successivo, durante il quale ha pubblicato tre singoli non inclusi nella lista tracce finale dell'album: FourFiveSeconds, Bitch Better Have My Money e American Oxygen. In veste di produttore esecutivo, Rihanna ha contribuito alla maggior parte dei testi dell'album e ha collaborato con vari produttori per raggiungere le sonorità da lei desiderate, tra cui Jeff Bhasker, Boi-1da, Mustard, Timbaland e No I.D.. Gli sforzi hanno portato a un distacco dai generi dance e urban per avvicinarsi a sonorità più pop e dancehall, con elementi di R&B e soul. I produttori hanno incorporato strutture di canzoni minimaliste scure, scarsamente stratificate, mentre la maggior parte dei testi dell'album trattano la complessità di un amore romantico e la sicurezza di essere sé stessi.

Anti ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli dai critici musicali, che hanno elogiato la voce di Rihanna e la sua fiducia e la libertà artistica espresse nel disco; tuttavia alcuni di loro ne hanno criticato la mancanza di coesione. Anti si è posizionato all'interno delle top 10 in oltre venticinque classifiche nazionali e, dopo appena due giorni dalla sua pubblicazione, è stato certificato disco di platino dalla RIAA come risultato del milione di copie distribuite gratuitamente dalla Samsung, non riconosciute tuttavia da Nielsen e Billboard. Nonostante ciò, l'album ha raggiunto la vetta della Billboard 200 nella sua seconda settimana ed è risultato essere il quinto album più venduto dell'anno negli Stati Uniti d'America.[23]

  1. ^ (EN) Julianne Escobedo Shepherd, On ‘Anti,’ Being Rihanna Isn’t Easy: Album Review, su Billboard, 1º febbraio 2016. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  2. ^ (EN) Emily Jupp, Rihanna, Anti, album review: 'Bouncy dancehall meets blissed-out stoner vibes', su The Independent, 29 gennaio 2016. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  3. ^ Michele Monina, Rihanna, ecco 'Anti': un album 'cartina di tornasole' per capire quello che dovrebbe essere il pop di oggi e di domani, su Il Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  4. ^ (EN) How to write a song for Rihanna, su Genius, 26 febbraio 2016.
  5. ^ (DE) Rihanna – Anti – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 28 marzo 2023.
  6. ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020).
  7. ^ (SV) Rihanna – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 29 maggio 2021.
  8. ^ (EN) Australian Recording Industry Association, ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Album Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2022 and 31-07-2022 (PDF), su Dropbox. URL consultato il 1º agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2022).
  9. ^ (DE) Rihanna - Anti – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 24 aprile 2019.
  10. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2022, su Ultratop. URL consultato il 1º agosto 2022.
  11. ^ (EN) Anti – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  12. ^ (DA) Anti, su IFPI Danmark. URL consultato il 20 agosto 2024.
  13. ^ (FR) Rihanna - Anti – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 25 dicembre 2023.
  14. ^ Anti (certificazione), su FIMI. URL consultato il 15 aprile 2024.
  15. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 6 agosto 2021. Digitare "Anti" in "Título".
  16. ^ (EN) Official Top 40 Albums - 08 April 2024, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 7 aprile 2024.
  17. ^ (PL) oficjalna lista wyróżnień, su OLiS. URL consultato il 21 aprile 2023. Digitare "Rihanna" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
  18. ^ (EN) Anti, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  19. ^ (EN) Rihanna - Anti – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 giugno 2023.
  20. ^ (EN) Anti, su Tidal. URL consultato il 28 gennaio 2016.
  21. ^ (EN) Joe Lynch, Rihanna and Drake Reteam for 'Work', su Billboard, 27 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  22. ^ Lauren Nostro, Rihanna Has Left Def Jam and Signed to Jay Z's Roc Nation Label, su Complex, 5 maggio 2014. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  23. ^ (EN) Top Billboard 200 Albums - Year-End 2016, su Billboard. URL consultato il 25 gennaio 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne