Antiappennino

Antiappennino
Il Monte Amiata, cima più alta dell'Antiappennino
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Catena principaleAppennini
Cima più elevataMonte Amiata (1 738 m s.l.m.)
Massicci principaliAntiappennino toscano
Antiappennino laziale
Antiappennino campano
Antiappennino apulo-garganico

Prende il nome di Antiappennino (o Antiappennini) quelle serie di gruppi montuosi situati in Italia e indipendenti per la propria formazione dalla catena degli Appennini[1], da cui sono separati da larghi e profondi avvallamenti.

È costituito da un complesso piuttosto irregolare di sollevamenti montuosi, che s'incontrano più vicino alle coste, ai bordi esterni della zona subappenninica. Per la sua natura l'Antiappennino interessa molte regioni dell'Italia.

Sul versante adriatico appartiene all'Antiappennino il Gargano (1056m), sperone della penisola, ed i pianeggianti tavolati calcarei delle Murge e della Penisola Salentina. Il monte Conero (572 m), invece, è una piega degli Appennini veri e propri, che rientra nella sezione umbro-marchigiana.

Sul versante tirrenico i sollevamenti montuosi che costituiscono la fascia dell'Antiappennino, spiccano maggiormente[2].

  1. ^ Antiappennino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  2. ^ L'Antiappennino tirrenico, su unisa.it. URL consultato il 1º febbraio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne