Antioco IV (Antioco Epifane) | |
---|---|
Busto di Antioco (Altes Museum, Berlino) | |
Sovrano dell'impero seleucide | |
In carica | 175 – novembre/dicembre 164 a.C. |
Predecessore | Seleuco IV |
Successore | Antioco V |
Nome completo | Ἀντίοχος Ἐπιφανής, Antíochos Epiphanḕs |
Nascita | 215 a.C. circa |
Morte | novembre/dicembre 164 a.C. |
Dinastia | Seleucide |
Padre | Antioco III |
Madre | Laodice III |
Consorte | Laodice IV |
Figli | Antioco V, Laodice VI, Antiochide, Alessandro I Bala (presunto) |
«Re Antioco era un uomo abile sul campo di battaglia e ardito nei suoi progetti, e dimostrò di essere degno del titolo di re.»
Antioco Epifane (in greco antico: Ἀντίοχος Ἐπιφανής?, Antíochos Epiphanḕs; 215 a.C. circa – novembre/dicembre 164 a.C.), conosciuto come Mitridate fino all'ascesa al trono e chiamato nella storiografia moderna Antioco IV, è stato un sovrano seleucide, figlio di Antioco III il Grande, che governò dal 175 a.C. fino alla sua morte.