Antipapa Alessandro V | |
---|---|
Miniatura dell'antipapa Alessandro V (1493) | |
Antipapa della Chiesa cattolica | |
Elezione | 26 giugno 1409 |
Insediamento | 7 luglio 1409 |
Fine pontificato | 3 maggio 1410 (0 anni e 311 giorni) |
Sede | Pisa, Bologna |
Opposto a | papa Gregorio XII, antipapa Benedetto XIII |
Sostenuto da | cardinali dell'obbendienza pisana |
Scomunicato da | papa Gregorio XII |
Successore | Antipapa Giovanni XXIII |
Nome | Pietro Filargo |
Nascita | Neapoli, 1339 |
Ordinazione sacerdotale | in data sconosciuta |
Nomina a vescovo | 5 ottobre 1386 da papa Urbano VI |
Consacrazione a vescovo | in data sconosciuta |
Elevazione ad arcivescovo | 17 maggio 1402 da papa Bonifacio IX |
Creazione a cardinale | 12 giugno 1405 da papa Innocenzo VII |
Morte | Bologna, 3 maggio 1410 |
Sepoltura | Basilica di San Francesco |
Pietro Filargo, O.Min. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Francesco, Alfonso e Fabrizio Boschi, Ritratto di Pietro Filargo (1642); affresco, Chiesa di Ognissanti, Firenze | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1339 a Neapoli |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 5 ottobre 1386 da papa Urbano VI |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Elevato arcivescovo | 17 maggio 1402 da papa Bonifacio IX |
Creato cardinale | 12 giugno 1405 da papa Innocenzo VII |
Deceduto | 3 maggio 1410 a Bologna |
Alessandro V, nato Pietro Filargo e detto anche Pietro De Candia (Neapoli, 1339 – Bologna, 3 maggio 1410), è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, eletto papa il 26 giugno 1409 dal Concilio di Pisa e successivamente considerato un antipapa.
Fino al 1947 Alessandro V era compreso nella lista dei papi: infatti, il papa successivo che prese il nome di Alessandro venne numerato come VI, Alessandro VI (1492-1503), segno che Filargo era riconosciuto come papa legittimo.
Alessandro V per cinque secoli fu riconosciuto come papa a tutti gli effetti; infatti, nella basilica di San Paolo Fuori le Mura vi è il suo ritratto assieme a quello di Gregorio XII (1406-1415), il cui pontificato veniva fatto terminare con la deposizione del 1409, e quello di Martino V (1417-1431).