Antivaccinismo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ilustrazione di James Gillray del 1802
Illustrazione di James Gillray del 1802 che ironizza sugli antivaccinisti che credevano che il vaccino contro il vaiolo trasformasse i vaccinati in mucche

L'antivaccinismo è la posizione di coloro che sono contrari alla somministrazione dei vaccini, con particolare riguardo alla profilassi vaccinale infantile[1], assumendo in tal modo una posizione contraria all'indirizzo consolidato nella comunità scientifica che invece ne sottolinea l'efficacia e sicurezza[2][3][4][5].

Uno dei motivi che spingono all'antivaccinismo è il timore del verificarsi di effetti collaterali gravi come ad esempio la convinzione che vi sia una correlazione tra vaccini e autismo: il più grande studio mai fatto riguardo al presunto legame vaccino-autismo è quello compiuto dallo Statens Serum Institut di Copenaghen su 657 461 bambini. Lo studio dimostrò che non esiste alcuna correlazione tra l'insorgenza dei disturbi dello spettro autistico e la vaccinazione in età pediatrica contro morbillo, parotite e rosolia nella popolazione danese[6][7].

  1. ^ Antivaccinismo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) Hub staff report / Published June 6, 2017, The science is clear: Vaccines are safe, effective, and do not cause autism, su The Hub, 11 gennaio 2017. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato il 28 settembre 2017).
  3. ^ Ufficio Stampa, su Istituto Superiore di Sanità, iss.it. URL consultato il 26 maggio 2021.
    «Va ricordato che i vaccini hanno sconfitto malattie terribili, come il vaiolo e il tetano neonatale, e ne hanno reso rare molte altre, come la difterite e la polio. Quest’ultima, ad esempio, ha visto diminuire il numero di casi nel mondo da 350.000 nel 1988 a 33 nel 2018 (l’Italia e la Regione europea dell’OMS sono oramai polio free), e anche la mortalità per morbillo è stata drasticamente ridotta: dai 550.000 morti nel 2000 ai circa 90.000 nel 2016, ben l’84% in meno. A livello globale, è stato stimato che le vaccinazioni prevengono ogni anno fino a 3 milioni di decessi (7.000 al giorno).»
  4. ^ Ministero della Salute, Settimana mondiale delle vaccinazioni 2021, su salute.gov.it. URL consultato il 26 maggio 2021.
  5. ^ Breve storia dei no vax, su Il Post, 20 marzo 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
  6. ^ Felice Florio, «Nessuna relazione tra vaccini e autismo». Lo studio su mezzo milione di bambini danesi, su OPEN, 5 marzo 2019. URL consultato il 25 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2023).
  7. ^ Measles, Mumps, Rubella Vaccination and Autism - A Nationwide Cohort Study

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne