Antonio Bevilacqua

Antonio Bevilacqua
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1955
Carriera
Squadre di club
1938-1939Dopol. Ferroviario Venezia
1940Lygie
1941Dopol. Ferroviario Venezia
1942Bianchi
1943Viscontea
1944V.C. Bassano
1946Wilier Triestina
1947Lygie
1948-1949Atala-Pirelli
1950Wilier Triestina
1951-1953Benotto
1954Doniselli-Lansetina
1955Individuale
Nazionale
1947-1953Italia (bandiera) Italiapista
1950-1952Italia (bandiera) Italiastrada
Carriera da allenatore
1968Vittadello
Palmarès
 Mondiali su strada
BronzoVarese 1951In linea
 Mondiali su pista
ArgentoParigi 1947Ins. ind.
BronzoAmsterdam 1948Ins. ind.
OroRocourt 1950Ins. ind.
OroMilano 1951Ins. ind.
ArgentoParigi 1952Ins. ind.
BronzoZurigo 1953Ins. ind.
 

Antonio Bevilacqua, detto Toni (Santa Maria di Sala, 22 ottobre 1918Mestre, 29 marzo 1972), è stato un ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1940 al 1955, fu campione del mondo su pista nell'inseguimento individuale nel 1950 e 1951, vincendo inoltre undici tappe al Giro d'Italia e la Parigi-Roubaix 1951.[1] Era soprannominato "Labrón".

  1. ^ Paolo Mannini (a cura di), Antonio Bevilacqua, su Museodelciclismo.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne