Antonov An-225 Mriya | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto strategico |
Equipaggio | 6 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 21 dicembre 1988 |
Data ritiro dal servizio | 27 febbraio 2022[1] |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 1 (distrutto) |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 84 m |
Apertura alare | 88,74 m |
Altezza | 18,1 m |
Superficie alare | 905,0 m² |
Peso a vuoto | 285 000 kg |
Peso max al decollo | 640 000 kg |
Capacità | 250 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 6 turbofan ZMKB Progress D-18T |
Spinta | 229 kN ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 850 km/h |
Autonomia | 15 400 km (4 000 km a pieno carico) |
Tangenza | 11 000 m |
Avistar.org | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Antonov An-225 Mriya (in italiano: "sogno"; in russo: Антонов Ан-225 «Мечта»; in ucraino: Антонов Ан-225 «Мрія»; nome in codice NATO Cossack[2], "Cosacco") è stato un aereo da trasporto strategico di fabbricazione sovietica.
Costruito in un unico esemplare, detiene il record di aereo con la maggiore lunghezza di sempre e quello di maggiore apertura alare tra gli aerei entrati effettivamente in servizio, mentre è il terzo in termini di apertura alare tra tutti gli aerei mai costruiti, dopo lo Scaled Composites Stratolaunch e lo Hughes H-4 Hercules.[3]