L'antropologia cognitiva è una etnoscienza[1] che si occupa dello studio delle funzioni cognitive e della conoscenza dei processi mentali di alcuni gruppi sociali o di intere popolazioni. Si preoccupa, quindi, della parte psichica del genere umano, delle diverse forme del pensiero dovute, a loro volta, alle diverse forme culturali. Più precisamente si caratterizza per lo studio delle relazioni che vi sono tra linguaggio, pensiero, percezioni e cultura. Alla base di questa scienza vi è una concezione di cultura come sistema di conoscenze, di credenze e di valori. Tale disciplina comprende altri settori, quali le neuroscienze, la psicologia, l'antropologia fisica e culturale[2].