Apertura Amar | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.Ch3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | A00 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | Charles Amar | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi | Apertura di Parigi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'apertura Amar o apertura di Parigi deriva il nome dal giocatore amatoriale parigino Charles Amar che utilizzava questa apertura negli anni trenta. La mossa che la caratterizza:
non risponde a nessuno dei criteri delle aperture e infatti è terza fra le prime mosse meno giocate del Bianco. Come l'apertura Kotroc, questa apertura decentra il cavallo sul bordo della scacchiera, da dove controlla solo due caselle (f4 e g5).