Apertura Konstantinopolsky

Apertura Konstantinopolsky
abcdefgh
8
a8 torre del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 cavallo del nero
e5 pedone del nero
e4 pedone del bianco
f3 cavallo del bianco
g3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.e4 e5
2.Cf3 Cc6
3.g3
Codice ECOC44
OrigineKonstantynopol's'kyj–Ragozin (Mosca, 1956)
Origine del nomeOleksandr Konstantynopol's'kyj
Evoluzione diApertura di gioco aperto

L'apertura Konstantynopol's'kyj è una rara apertura scacchistica[1], determinata dalle mosse:

  1. e4 e5
  2. Cf3 Cc6
  3. g3

Prende il nome dal grande maestro sovietico Oleksandr Konstantynopol's'kyj[2] che la giocò per la prima volta nel 1956 durante una partita contro Viacheslav Ragozin a Mosca[3].


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne