Apocynum venetum | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Apocyneae |
Sottotribù | Apocyinae |
Genere | Apocynum |
Specie | A. venetum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Apocynum |
Specie | A. venetum |
Nomenclatura binomiale | |
Apocynum venetum L. | |
Sinonimi | |
Trachomitum venetum | |
Nomi comuni | |
Apocino veneto | |
Sottospecie | |
L'apocino veneto (Apocynum venetum L.) è un specie di pianta erbacea perenne della famiglia Apocynaceae.[1]