Apollo 4 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 1967-113A | ||||
SCN | 03032 | ||||
Nome veicolo | modulo di comando e servizio Apollo e modulo lunare Apollo | ||||
Modulo di comando | CM-017 | ||||
Modulo di servizio | SM-017 | ||||
Vettore | Saturn V SA-501 | ||||
Lancio | 9 novembre 1967 12:00:01 UTC | ||||
Luogo lancio | Rampa 39A | ||||
Ammaraggio | 9 novembre 1967 ~20:37:00 UTC | ||||
Sito atterraggio | Oceano Pacifico (30°06′N 172°32′W ) | ||||
Nave da recupero | USS Bennigton | ||||
Durata | 8 ore, 36 minuti e 59 secondi | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Costruttore | Grumman | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita altamente ellittica | ||||
Numero orbite | 3 | ||||
Apoapside | 18092 km | ||||
Periapside | 204 km | ||||
Apogeo | 18 092 km | ||||
Perigeo | 204 km | ||||
Periodo | 314.58 min | ||||
Inclinazione | 31,9° | ||||
Distanza percorsa | ~140.000 km (~85.000 mi) | ||||
Programma Apollo | |||||
| |||||
La missione Apollo 4, nota anche come AS-501, fu il primo volo senza equipaggio del programma Apollo della NASA e il primo test del razzo Saturn V, il vettore che avrebbe successivamente permesso agli astronauti di raggiungere la Luna. Il veicolo spaziale venne assemblato nel Vehicle Assembly Building ed è stato il primo ad essere lanciato dal complesso di lancio 39 del Kennedy Space Center (KSC) in Florida, dove erano state approntate le strutture dedicate appositamente per il Saturn V.
L'Apollo 4 è stato un test "all-up", il che significa che tutti gli stadi dei razzi e i veicoli spaziali erano completamente funzionanti. Fu la prima volta che il primo stadio S-IC e il secondo stadio S-II volavano. La missione permise anche di dimostrare il funzionamento dl primo riavvio in volo del terzo stadio S-IVB. La missione ha utilizzato un modulo di comando e servizio (CSM) del block I appositamente modificato per testare le diverse modifiche che verranno poi applicate al block II, incluso il suo scudo termico simulando la velocità e l'angolo di rientro come sarebbero stati di ritorno dalla Luna.
La data di lancio originale era prevista per la fine del 1966, ma è stata posticipata al 9 novembre 1967, a causa di moltissimi problemi con vari elementi del veicolo spaziale e difficoltà durante i test pre-volo. Ai ritardi contribuì anche la necessità di procedere con ulteriori ispezioni in seguito all'incendio dell'Apollo 1 in cui perì il primo equipaggio Apollo nel gennaio 1967.
La missione terminò con l'ammaraggio del modulo di comando nell'Oceano Pacifico poco meno di nove ore dopo il lancio e dopo aver raggiunto tutti gli obiettivi preposti. La NASA ritenne la missione un completo successo, poiché aveva dimostrato che il Saturn V funzionava, il che fu un passo importante verso il raggiungimento dell'obiettivo principale, ovvero far atterrare gli astronauti sulla Luna e riportarli in salvo prima della fine degli anni 1960.