Torna alla voce principale |
Approfondimenti: gli Insetti |
Anatomia |
Capo · Torace · Addome |
Antenne · Apparato boccale |
Esoscheletro · Endoscheletro |
Apparati |
Nervoso · Digerente Respiratorio · Escretore Secretore · Circolatorio Riproduttore |
Biologia |
Sviluppo postembrionale |
L'apparato escretore negli Insetti, deputato all'eliminazione delle sostanze di rifiuto (cataboliti), si compone di due sistemi, uno localizzato, l'altro diffuso. Il primo si identifica in organi localizzati, i tubi malpighiani, presenti in quasi tutti gli Insetti, il secondo si identifica con un insieme di strutture unicellulari o pluricellulari presenti in diverse parti del corpo. Altri organi, pur non facendo parte dell'apparato escretore vero e proprio, svolgono anche una funzione escretoria coadiuvante: si tratta del tessuto adiposo, comprendente elementi cellulari che accumulano al loro interno cataboliti e derivati dell'acido urico, del tegumento e dell'intestino.