Appennino piacentino | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Appennino settentrionale (negli Appennini) |
Cima più elevata | Monte Maggiorasca (1 804 m s.l.m.) |
L'Appennino piacentino è un tratto dell'Appennino ligure compreso entro i confini della provincia di Piacenza, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna. Confina a est con la provincia di Parma, a sud con la provincia di Genova, a ovest con quelle di Alessandria e di Pavia.
Comprende, da est a ovest, le valli: val d'Arda, val Nure, Val d'Aveto, Val Trebbia, Val Luretta, val Tidone, val Boreca e numerose altre vallate secondarie.
L'unico fiume che scorre su questo tratto d'Appennino è la Trebbia. Numerosi sono invece i torrenti che scendendo dai rilievi sfociano nel Po: l'Ongina, l'Arda, il Chiavenna, il Chero, il Nure, lo Stirone, la Luretta, il Tidone.