Pinguino di Ridgen | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomi |
Phylum | Chordata |
(clade) | Craniata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Aves |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Sottofamiglia | Spheniscinae |
Genere | Aptenodytes |
Specie | A. ridgeni |
Nomenclatura binomiale | |
Aptenodytes ridgeni Simpson, 1972 | |
Nomi comuni | |
Pinguino di Ridgen |
Il pinguino di Ridgen (Aptenodytes ridgeni Simpson, 1972) è una specie fossile di pinguino. Visse tra il Miocene e il Pliocene nella regione di Canterbury, in Nuova Zelanda.[1]
Gli unici resti, comprendenti il 70% del corpo, ma privi della testa e di parte delle zampe, furono scoperti nel luglio del 1968 - pochi mesi dopo il rinvenimento di Pygoscelis tyreei - da parte di Alan Ridgen, un raccoglitore amatoriale di 11 anni.[2] La specie, riconosciuta dal paleontologo George Gaylord Simpson, ha preso il nome dallo scopritore.[3]