Aptenodytes ridgeni

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinguino di Ridgen
Immagine di Aptenodytes ridgeni mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomi
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseAves
OrdineSphenisciformes
FamigliaSpheniscidae
SottofamigliaSpheniscinae
GenereAptenodytes
SpecieA. ridgeni
Nomenclatura binomiale
Aptenodytes ridgeni
Simpson, 1972
Nomi comuni

Pinguino di Ridgen

Il pinguino di Ridgen (Aptenodytes ridgeni Simpson, 1972) è una specie fossile di pinguino. Visse tra il Miocene e il Pliocene nella regione di Canterbury, in Nuova Zelanda.[1]

Gli unici resti, comprendenti il 70% del corpo, ma privi della testa e di parte delle zampe, furono scoperti nel luglio del 1968 - pochi mesi dopo il rinvenimento di Pygoscelis tyreei - da parte di Alan Ridgen, un raccoglitore amatoriale di 11 anni.[2] La specie, riconosciuta dal paleontologo George Gaylord Simpson, ha preso il nome dallo scopritore.[3]

  1. ^ Simpson GG, Pliocene penguins from North Canterbury, New Zealand, in Records of the Canterbury Museum 1972; 9(2): 159-182.
  2. ^ New Zealand's extinct birds, p. 25.
  3. ^ (EN) Daniel Ksepka (NCSU), Pygoscelis tyreei and Aptenodytes ridgeni – you can find a fossil penguin!, su fossilpenguins.wordpress.com, 17 novembre 2009. URL consultato l'11 marzo 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne