Aquilaria sinensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquilaria sinensis
Foglie di Aquilaria sinensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaThymelaeaceae
GenereAquilaria
SpecieA. sinensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaThymelaeaceae
GenereAquilaria
SpecieA. sinensis
Nomenclatura binomiale
Aquilaria sinensis
(Lour.) Spreng., 1825
Sinonimi

Agallochum sinense
(Lour.) Kuntze
Aquilaria grandiflora
Benth.
Aquilaria ophispermum
Poir.
Ophispermum sinense
Lour.[2]

Aquilaria sinensis (Lour.) Spreng., 1825 è una pianta medicinale della famiglia Thymelaeaceae[3]. È endemica della Cina e minacciata dalla perdita di habitat[1].

Da questa pianta si ricava un legno fragrante, che si forma durante una condizione patologica, chiamata chen xiang (cinese: 沈香) o agarwood[4].

  1. ^ a b (EN) Harvey-Brown, Y. 2018, Aquilaria sinensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 aprile 2023.
  2. ^ Aquilaria sinensis, su Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. URL consultato il 20 ottobre 2009.
  3. ^ (EN) Aquilaria sinensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2023.
  4. ^ (EN) López-Sampson A., Page T., History of Use and Trade of Agarwood (PDF), in Economic Botany, vol. 72, 2018, pp. 107–129, DOI:10.1007/s12231-018-9408-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne