Araldo di Crollalanza
Commissario straordinario dellaCamera dei fasci e delle corporazioni durante il periodo costituzionale transitorio Durata mandato 10 marzo 1944 – 27 aprile 1945
Monarca Vittorio Emanuele III
Capo del governo Pietro Badoglio Ivanoe Bonomi
Predecessore Vittorio Emanuele Orlando
Successore Carlo Pariset
Ministro dei lavori pubblici Durata mandato 13 febbraio 1930 – 24 gennaio 1935
Capo del governo Benito Mussolini
Predecessore Michele Bianchi
Successore Luigi Razza
Sottosegretario di Stato al Ministero dei lavori pubblici Durata mandato 9 luglio 1928 – 13 febbraio 1930
Capo del governo Benito Mussolini
Predecessore Michele Bianchi
Successore Antonio Leoni
Deputato del Regno d'Italia Legislatura XXVII , XXVIII , XXIX
Gruppo parlamentare PNF
Sito istituzionale
Consigliere nazionale del Regno d'Italia Legislatura XXX
Gruppo parlamentare Corporazione vitivinicola e olearia
Senatore della Repubblica Italiana Legislatura II , III , IV , V , VI , VII , VIII , IX (fino al 18 gennaio 1986)
Gruppo parlamentare MSI
Circoscrizione Bari
Sito istituzionale
Dati generali Partito politico Partito Nazionale Fascista , Partito Fascista Repubblicano , Movimento Sociale Italiano
Professione giornalista
Araldo di Crollalanza (Bari , 19 maggio 1892 – Roma , 18 gennaio 1986 ) è stato un giornalista e politico italiano , ministro dei lavori pubblici durante il fascismo .
Stemma della famiglia Crollalanza Blasonatura Troncato: nel primo d'oro, al leone passante di rosso tenente colla branca anteriore destra una lancia d'argento; nel secondo d'argento, a tre fasce ondate di rosso; col capo dello scudo d'argento caricato dell'aquila spiegata e coronata di nero