Arambourgiania

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arambourgiania
Fossile olotipo di Arambourgiania
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine†Pterosauria
Sottordine†Pterodactyloidea
Famiglia†Azhdarchidae
Sottofamiglia†Quetzalcoatlinae
GenereArambourgiania
Nesov et al., 1987
Nomenclatura binomiale
†Arambourgiania philadelphiae
Nesov et al., 1987
Sinonimi

Titanopteryx Arambourg, 1959

Arambourgiania (il cui nome rende omaggio a Camille Arambourg) è un genere estinto di pterosauro azdarchide vissuto nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano), in Giordania, e forse in Tennessee, USA e Marocco.[1][2] Il genere contiene una singola specie, ossia A. philadelphiae. Con un'apertura alare di circa 10 metri, Arambourgiania era tra i membri più grandi della sua famiglia, gli Azhdarchidae, ed è anche uno dei più grandi animali volanti mai esistiti.[3]

  1. ^ Harrell, T. Lynn Jr.; Gibson, Michael A.; Langston, Wann Jr. (2016). "A cervical vertebra of Arambourgiania philadelphiae (Pterosauria, Azhdarchidae) from the Late Campanian micaceous facies of the Coon Creek Formation in McNairy County, Tennessee, USA" Bull. Alabama Mus. Nat. Hist. 33:94–103
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Longrich2018
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Inabtanin

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne