Ararat | |
---|---|
Il monte Ararat visto da Erevan, capitale della Repubblica d'Armenia | |
Stato | Turchia |
Regione | Ağrı |
Provincia | Ararat |
Altezza | 5 165 m s.l.m. |
Prominenza | 3 611 m |
Isolamento | 379,29 km |
Ultima eruzione | 1840 |
Ultimo VEI | 3 (vulcaniana) |
Codice VNUM | 213040 |
Coordinate | 39°42′06.77″N 44°17′53.92″E |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Ararat (AFI: /araˈrat/[1]; Ağrı Dağı in turco, Արարատ in armeno: Agirî in curdo, آرارات in persiano) è il più alto monte della Turchia (5137 m s.l.m.), si trova nella Turchia orientale sul confine tra la provincia di Ağrı e quella di Iğdır, a 22,5 km a nord di Doğubeyazıt (39°40'60.00"N 44°17'60.00"E), in un territorio che storicamente aveva fatto parte dell'Armenia. Il nome Ararat proviene dalla Bibbia e deriva da Urartu. In lingua turca ağrı significa "dolore" e dağ significa "montagna". Il nome turco è dunque traducibile come "Montagna del dolore".