Archaeopterodactyloidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archaeopterodactyloidea
Replica dell'esemplare tipo sub-adulto di Pterodactylus antiquus, un archaeopterodactyloide
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
InfraordineArchaeopterodactyloidea
Kellner, 1996
Sottogruppi

Archaeopterodactyloidea (il cui nome significa "antichi pterodactyloidi") è un clade estinto di pterosauri pterodactyloidi vissuti nel Giurassico medio-Cretaceo inferiore, circa 152-105 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Albiano), in Africa, Asia ed Europa.[1] Il clade fu nominato da Alexander Wilhelm Armin Kellner, nel 1996, come il gruppo che contiene Germanodactylus, Pterodactylus, Ctenochasmatidae e Gallodactylidae. Nel 2003, Kellner definì il clade come un taxon basato sul nodo costituito dall'ultimo antenato comune di Pterodactylus, Ctenochasma e Gallodactylus e tutti i loro discendenti. Sebbene le analisi filogenetiche basate sull'analisi del 2003 di David Unwin non considerino Archaeopterodactyloidea monofiletico, le analisi filogenetiche basate sulle analisi di Kellner o le analisi di Brian Andres (2008, 2010, 2018) considerano Archaeopterodactyloidea monofiletico, alla base di Pterodactyloidea.[2]

  1. ^ Richard J. Butler, Stephen L. Brusatte, Brian B. Andres e Roger B. J. Benson, How do geological sampling biases affect studies of morphological evolution in deep time? A case study of the Pterosauria (Reptilia: Archosauria), in Evolution, vol. 66, n. 1, 2012, pp. 147-162, DOI:10.1111/j.1558-5646.2011.01415.x.
  2. ^ Brian Blake Andres, Systematics of the Pterosauria, Yale University, 2010, p. 366. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013). A preview that shows the cladogram without clade names

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne