Archaeopterodactyloidea | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | † Pterosauria |
Sottordine | † Pterodactyloidea |
Infraordine | † Archaeopterodactyloidea Kellner, 1996 |
Sottogruppi | |
Archaeopterodactyloidea (il cui nome significa "antichi pterodactyloidi") è un clade estinto di pterosauri pterodactyloidi vissuti nel Giurassico medio-Cretaceo inferiore, circa 152-105 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Albiano), in Africa, Asia ed Europa.[1] Il clade fu nominato da Alexander Wilhelm Armin Kellner, nel 1996, come il gruppo che contiene Germanodactylus, Pterodactylus, Ctenochasmatidae e Gallodactylidae. Nel 2003, Kellner definì il clade come un taxon basato sul nodo costituito dall'ultimo antenato comune di Pterodactylus, Ctenochasma e Gallodactylus e tutti i loro discendenti. Sebbene le analisi filogenetiche basate sull'analisi del 2003 di David Unwin non considerino Archaeopterodactyloidea monofiletico, le analisi filogenetiche basate sulle analisi di Kellner o le analisi di Brian Andres (2008, 2010, 2018) considerano Archaeopterodactyloidea monofiletico, alla base di Pterodactyloidea.[2]