Architettura buddista giapponese

Tōdai-ji's Daibutsuden A karamon Hannya-ji's rōmon, a National Treasure
A katōmado A tahōtō Myōshin-ji's butsuden
Esempi di architettura buddista in Giappone

L'architettura buddista giapponese è l'architettura dei templi buddisti in Giappone, costituita da varianti sviluppate a livello locale di stili architettonici nati in Cina[1]. Dopo che il buddismo arrivò nel continente attraverso i Tre regni di Corea nel VI secolo, inizialmente si tentò di riprodurre gli edifici originali nel modo più fedele possibile, ma gradualmente furono sviluppate delle versioni locali degli stili continentali sia per incontrare i gusti giapponesi sia per risolvere i problemi posti dal clima locale, che è più piovoso e umido che in Cina [2]. Le prime sette buddiste furono le sei Nanto Rokushū di Nara (南 都 六 宗 Nara sei sette)[note 1] seguite durante il periodo Heian da Shingon e Tendai di Kyoto. Più tardi, durante il periodo Kamakura, a Kamakura nacquero il Jōdo e la setta giapponese nativa Nichiren-shū. All'incirca nello stesso periodo il Buddismo Zen arrivò dalla Cina, influenzando fortemente tutte le altre sette in molti modi, compresa l'architettura. Anche la composizione sociale dei seguaci del buddismo è cambiata radicalmente nel tempo. All'inizio era una religione d'élite, ma lentamente si diffuse dai nobili ai guerrieri, ai mercanti e infine alla popolazione in generale. Dal punto di vista tecnico, nuovi strumenti per la lavorazione del legno come la sega circolare[note 2] e la piana hanno permesso nuove soluzioni architettoniche.[2]

I templi buddisti e i santuari shintoisti condividono le loro caratteristiche di base e spesso differiscono solo nei dettagli che il non specialista potrebbe non notare.[3] Questa somiglianza è dovuta alla netta divisione tra templi buddisti e santuari shintoisti[note 3] è recente, risalente alla politica del periodo Meiji di separazione del buddismo e dello shintoismo (Shinbutsu bunri) del 1868. Prima della restaurazione Meiji era comune che un tempio buddista fosse costruito all'interno o accanto a un santuario, o per un santuario che includesse dei sotto-templi Buddisti.[4] Se un santuario ospitava un tempio buddista, era chiamato un jingū-ji (神宮 寺 lett. tempio santuario). Analogamente, in tutto il Giappone i templi usavano adottare dei kami tutelari (chinju (鎮守 / 鎮 主) e costruivano santuari all'interno del loro recinto per ospitarli. Dopo la separazione forzata di templi e santuari ordinati dal nuovo governo, la connessione tra le due religioni era ufficialmente terminata, ma è comunque rimasta in pratica ed è ancora visibile oggi.[4]

L'architettura buddista in Giappone durante l'intera storia del paese ha assorbito gran parte delle migliori risorse naturali e umane disponibili. In particolare tra l'VIII e il XVI secolo, ha portato allo sviluppo di nuove caratteristiche strutturali e ornamentali. Per queste ragioni, la sua storia è vitale per la comprensione non solo della stessa architettura buddista, ma anche dell'arte giapponese in generale. [5]

  1. ^ Fletcher & Cruickshank 1996, p.716.
  2. ^ a b Fujita & Koga 2008, pp. 50–51.
  3. ^ Einleitung: Religiöse Bauten und Anlagen in Japan – Religion-in-Japan, su univie.ac.at. URL consultato il 21 marzo 2019.
  4. ^ a b Vedi l'articolo Shinbutsu shūgō.
  5. ^ Nishi & Hozumi 1996, p.12.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "note" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="note"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne