Architettura neocoloniale

La chiesa di Nostra Signora del Brasile (inaugurata nel 1940), a San Paolo.

L'architettura neocoloniale è stata la principale forma d'arte associata al movimento estetico neocoloniale, parte del revivalismo, degli inizi del XX secolo. Il movimento si propone di riscattare l'architettura e i motivi decorativi tipici dell'epoca coloniale americana di origine iberica e di impiegarli nell'architettura dell'epoca. Lo stile neocoloniale fu comune a tutta l'America Latina - incluso il Brasile - e negli Stati Uniti meridionali.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne