Archivio apostolico vaticano

Archivio apostolico vaticano
Archivum Apostolicum Vaticanum
Svolge la propria specifica attività di custodia e valorizzazione degli atti e dei documenti che riguardano il governo della Chiesa universale, perché siano innanzitutto a disposizione della Santa Sede e della Curia Romana nel compimento della propria attività e, secondariamente, per concessione pontificia, possano rappresentare per tutti gli studiosi, senza distinzione di Paese e religione, fonti per la conoscenza, anche profana, delle vicende che nel tempo sono state strettamente connesse con la vita della Chiesa (Praedicate Evangelium, 242)
Eretto31 gennaio 1612
Mutato nome22 ottobre 2019
Archivistaarcivescovo Angelo Vincenzo Zani
Prefettopresbitero Rocco Ronzani, O.S.A.
Vice-prefettodott. Paolo Vian
Emeriticardinale Raffaele Farina, S.D.B.
arcivescovo Jean-Louis Bruguès, O.P.
(archivisti emeriti)
SedeCortile del Belvedere - 00120 Città del Vaticano
Sito ufficialewww.archivioapostolicovaticano.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana
Archivio apostolico vaticano
Scaffali all'interno dell'archivio
Ubicazione
StatoCittà del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano
CittàCittà del Vaticano
IndirizzoCortile del Belvedere - 00120 Città del Vaticano
Dati generali
Tipologia funzionalearchivio ecclesiastico e archivio nazionale
Caratteristiche
Fondazione1612 e 31 gennaio 1612
Sito web ufficiale

L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede. L'Archivio vaticano «serve prima di tutto e principalmente al Romano Pontefice e alla sua curia, ossia alla Santa Sede» (motu proprio di Leone XIII del 10 maggio 1884).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne