Archivio di Stato dell'Aquila | |
---|---|
Il Palazzo della Prefettura dell'Aquila, sede dell'Archivio di Stato dal 1835, dopo il terremoto del 2009. | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Città | L'Aquila |
Indirizzo | Via Galileo Galilei, 2 |
Dati generali | |
Tipologia giuridica conservatore | pubblico |
Tipologia funzionale | Archivio di Stato |
Caratteristiche | |
Direttore | Marta Vittorini |
SAN | scheda SAN |
Sito web ufficiale | |
L'Archivio di Stato dell'Aquila è un organo del MiC a competenza provinciale, preposto alla conservazione dei documenti provenienti dagli uffici degli enti statali, ma anche di quelli pubblici e dei soggetti produttori privati. L'archivio ha la sede centrale nel capoluogo abruzzese, ma ne fanno parte anche le sezioni distaccate di Avezzano e Sulmona.[1] La sede storica era sita nel Palazzo della Prefettura (Piazza della Repubblica, 11), ma, a seguito dei crolli avvenuti per il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009, è stata spostata nel Nucleo Industriale di Bazzano (Via Galileo Galilei, 2).