Arcidiocesi di Ancona-Osimo Archidioecesis Anconitana-Auximana Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Regione ecclesiastica | Marche | ||
| |||
| |||
Diocesi suffraganee | |||
Fabriano-Matelica, Jesi, Loreto, Senigallia | |||
Arcivescovo metropolita | Angelo Spina | ||
Vicario generale | Luca Bottegoni | ||
Arcivescovi emeriti | cardinale Edoardo Menichelli | ||
Presbiteri | 114, di cui 75 secolari e 39 regolari 1.798 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 54 uomini, 66 donne | ||
Diaconi | 14 permanenti | ||
Abitanti | 219.000 | ||
Battezzati | 205.000 (93,6% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 501 km² | ||
Parrocchie | 72 (5 vicariati) | ||
Erezione | III secolo (Ancona) VII secolo (Osimo) in plena unione dal 30 settembre 1986 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Ciriaco | ||
Concattedrale | San Leopardo | ||
Indirizzo | piazza del Senato 7, 60121 Ancona, Italia | ||
Sito web | www.diocesi.ancona.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2022 contava 205.000 battezzati su 219.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Angelo Spina.