Arcidiocesi di Lanciano-Ortona Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Chieti-Vasto | ||
Regione ecclesiastica | Abruzzo-Molise | ||
Arcivescovo | Emidio Cipollone | ||
Vicario generale | Angelo Giordano | ||
Arcivescovi emeriti | Carlo Ghidelli | ||
Presbiteri | 72, di cui 45 secolari e 27 regolari 1.149 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 29 uomini, 95 donne | ||
Diaconi | 8 permanenti | ||
Abitanti | 86.840 | ||
Battezzati | 82.780 (95,3% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 305,63 km² | ||
Parrocchie | 42 | ||
Erezione | 27 giugno 1515 (Lanciano) VI secolo (Ortona) in plena unione dal 30 settembre 1986 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Madonna del Ponte | ||
Concattedrale | San Tommaso Apostolo | ||
Santi patroni | Madonna del Ponte San Tommaso Apostolo | ||
Indirizzo | Via Gennaro Finamore 30, 66034 Lanciano (CH), Italia | ||
Sito web | www.diocesilanciano.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
L'arcidiocesi di Lanciano-Ortona (in latino Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2021 contava 82.780 battezzati su 86.840 abitanti. È retta dall'arcivescovo Emidio Cipollone.
Ne sono patroni la Vergine (per Lanciano), invocata con il titolo di "Madonna del Ponte" (commemorata il 16 settembre), e l'apostolo Tommaso (per Ortona), di cui si custodiscono le reliquie dal XIII secolo, celebrato la I domenica di maggio (festa del Perdono) e il 3 luglio.