Arcidiocesi di Rossano-Cariati Archidioecesis Rossanensis-Cariatensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Cosenza-Bisignano | ||
Regione ecclesiastica | Calabria | ||
| |||
| |||
Arcivescovo | Maurizio Aloise | ||
Vicario generale | Giuseppe Straface | ||
Presbiteri | 75, di cui 59 secolari e 16 regolari 1.577 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 18 uomini, 70 donne | ||
Diaconi | 3 permanenti | ||
Abitanti | 119.490 | ||
Battezzati | 118.302 (99,0% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 1.415 km² | ||
Parrocchie | 56 (5 vicariati) | ||
Erezione | VII secolo (Rossano) 27 novembre 1437 (Cariati) in plena unione dal 30 settembre 1986 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Maria Santissima Achiropita | ||
Concattedrale | San Michele Arcangelo | ||
Santi patroni | Nilo da Rossano Bartolomeo il giovane | ||
Indirizzo | Via Arcivescovado 5, 87067 Rossano (Cosenza), Italia | ||
Sito web | www.rossanocariati.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
L'arcidiocesi di Rossano-Cariati (in latino Archidioecesis Rossanensis-Cariatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano appartenente alla regione ecclesiastica Calabria. Nel 2022 contava 118.302 battezzati su 119.490 abitanti. È retta dall'arcivescovo Maurizio Aloise.