Arcovenator escotae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Cretacico superiore | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | † Dinosauria |
Ordine | † Saurischia |
Sottordine | † Theropoda |
Infraordine | † Ceratosauria |
Superfamiglia | † Abelisauroidea |
Famiglia | † Abelisauridae |
Sottofamiglia | † Majungasaurinae |
Genere | † Arcovenator Tortosa et al., 2013 |
Specie | † A. escotae |
Nomenclatura binomiale | |
Arcovenator escotae Tortosa et al., 2013 |
Arcovenator escotae Tortosa et al., 2013 è un dinosauro carnivoro estinto, appartenente ai ceratosauri. Visse nel Cretacico superiore (Campaniano, circa 74 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.[1]