Otaria orsina antartica | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Pinnipedia |
Famiglia | Otariidae |
Sottofamiglia | Arctocephalinae |
Genere | Arctocephalus |
Specie | A. gazella |
Nomenclatura binomiale | |
Arctocephalus gazella Peters, 1875 |
L'otaria orsina antartica (Arctocephalus gazella) è una delle sette otarie del genere Arctocephalus. Come suggerisce il nome, è diffusa nelle acque antartiche. Circa il 95% dell'intera popolazione si riproduce in Georgia Australe. Viene chiamata così in onore del vascello tedesco SMS Gazelle che raccolse il primo esemplare presso le isole Kerguelen. Per questo motivo è nota anche come otaria orsina delle Kerguelen.