Ardito (D 550)

Ardito
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere lanciamissili
ClasseAudace
Proprietà Marina Militare
IdentificazioneD 550 - IARD
CantiereItalcantieri di Castellammare di Stabia
Impostazione19 luglio 1968
Varo27 novembre 1971
Entrata in servizio5 dicembre 1973
Radiazione2006
Destino finaledemolita nel 2018
Caratteristiche generali
Dislocamentoa pieno carico 4.554 t
Lunghezza140,7 m
Larghezza14,7 m
Pescaggio4,5 (6,4) m
Propulsione4 Caldaie Foster Wheeler
2 Turbine Ansaldo/General Electric
Potenza:73.000 hp (53.676 kW)
Velocità33 nodi (61,12 km/h)
Equipaggio30 + 350
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar:
  • SPS-774 (RAN-10S) asservito al sistema Albatros/Aspide e al cannone da 127/54mm
  • SPG 51C asservito al sistema Standard SM-1MR
  • 3 Dardo-E (NA-30) asservito ai cannoni Super Rapido
  • Sistema di puntamento a guida infrarosso e a guida laser
  • AA-Radar Hughes SPS 52C (3D)
  • EW-Radar Selenia SPS-768(V)3 (RAN-3L)
  • ASu-Radar Selenia SPS 768 (RAN-3L)
  • SMA SPN-748 SPQ-2D
  • IPN-20 (SADOC-2) (SATCOM)
Sistemi difensiviESM\ECM

Sonar: CWE-610A MF

Armamento
Armamento
Siluri
Missili
  • 1 Sistema Teseo con 8 OTOMAT (nessuno prima delle modifiche)
  • 1 Sistema lanciamissili Albatros/Aspide (nessuno prima delle modifiche)
  • 1 Sistema missilistico Mk 13 con 40 missili Standard SM-1MR
    (1 sistema Tartar prima delle modifiche)
Mezzi aerei2 elicotteri medio-leggeri AB-212ASW
Note
MottoNihil obest - Nulla può fermarmi
ITU:
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

Il cacciatorpediniere Ardito in servizio nella Marina Militare dall'inizio degli anni settanta, sino al 2005 costituiva, insieme all'Audace, la classe Audace. Entrambe le unità non più operative dal 2005, sono state demolite ad Aliaga, Turchia, nel 2018.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne