Area nolana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Città metropolitana | Napoli |
Territorio | |
Coordinate | 40°56′00″N 14°27′00″E |
Altitudine | dai 34 ai 340 (sedi comunali) m s.l.m. |
Superficie | 185 km² |
Abitanti | 166 000 |
Densità | 897,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | NA |
Cartografia | |
Mappa dei comuni dell'area nolana | |
L'area nolana[1] è quel tratto della pianura campana che compone la terza cintura nord della città metropolitana di Napoli.
In linea di massima, dunque, i suoi confini naturali sono rappresentati appunto dagli Appennini, a est, dal fiume Clanio, a nord, e dal Vesuvio, a sud[2].
Il territorio si incunea fra il Vesuvio e l'Appennino campano e si estende verso il Baianese e il Vallo di Lauro in provincia di Avellino e che fino al 1860 componevano storicamente l'Agro nolano, area storico-geografica della vasta Terra di Lavoro nota in epoca antica come Campania felix.
Il circondario nolano non è molto esteso: basti pensare che l'intera superficie territoriale (185 km²) dei 18 comuni che lo compongono infatti è inferiore alla superficie del solo comune di Fiumicino (213 km²).