Arena | |
---|---|
Il capitano Gorn | |
Titolo originale | Arena |
Serie | Star Trek |
Stagione | 1 |
Episodio nº | 18 |
Trasmissione originale | 19 gennaio 1967 su NBC |
Trasmissione italiana | 15 maggio 1979 su Telemontecarlo |
Durata | 50 min. |
Interpreti e personaggi | |
| |
Regia | Joseph Pevney |
Soggetto | Fredric Brown |
Sceneggiatura | Gene L. Coon |
Produttore | Gene L. Coon, Gene Roddenberry, Robert H. Justman |
Musiche | Alexander Courage |
Fotografia | Jerry Finnerman |
Codice produzione | 019 |
Cronologia | |
Episodio precedente Episodio successivo
| |
Arena (Arena) è il diciottesimo episodio della prima stagione della serie televisiva di fantascienza Star Trek. Scritto da Gene L. Coon, su soggetto di Fredric Brown, e diretto da Joseph Pevney, è stato trasmesso negli USA il 19 gennaio 1967.
L'episodio presenta il personaggio del capitano della nave Gorn, specie rettiliana, una sorta di grosse lucertole umanoidi, dotate di una superiore forza, temute per la loro aggressività e ferocia. I Gorn sono una delle razze aliene maggiormente iconiche e rappresentative dell'universo di Star Trek, utilizzate anche al di fuori del franchise come riferimento allo stesso o come simbolo di minaccia. La scena della lotta tra James T. Kirk e il Gorn è la più ricordata di tutta la serie classica, in parte a causa dei movimenti lenti e goffi del Gorn, che alcuni spettatori considerano involontariamente comici, rendendo l'episodio uno dei maggiormente popolari della serie.[1][2][3] L'episodio è inoltre considerato uno dei migliori di tutto il franchise di Star Trek e particolarmente rappresentativo della fantascienza di quel periodo.[3][4]
L'episodio è stato girato a Vasquez Rocks, zona celebre come location di molti film ed episodi televisivi, ma soprattutto per aver rappresentato lo scenario dello scontro tra il capitano Kirk e il Gorn in questo episodio della serie classica, tanto che la roccia protagonista dello scontro tra l'umano e l'alieno, è stata ribatezzata Kirk's Rock.[5]