Arignano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ferdinando Scimone (lista civica Siamo Arignano) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′24.99″N 7°54′05.74″E |
Altitudine | 321 m s.l.m. |
Superficie | 8,17 km² |
Abitanti | 1 073[1] (31-8-2023) |
Densità | 131,33 ab./km² |
Frazioni | Moano, Oriassolo, Tetti Chiaffredo, Tetti Gianchino |
Comuni confinanti | Andezeno, Chieri, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco Torinese (AT), Riva presso Chieri |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10020 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001012 |
Cod. catastale | A405 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 835 GG[3] |
Nome abitanti | arignanesi |
Patrono | san Remigio[non chiaro] |
Giorno festivo | terza domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Arignano[4] (Argnan in piemontese) è un comune italiano di 1 073 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte. Dista circa 23 chilometri ad est dal suo capoluogo.
Situato su una collina a nord-ovest del Monferrato e a nord-est della città di Chieri, è attraversato dal torrente Levanetto.