Armando Cossutta | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Partito dei Comunisti Italiani | |
Durata mandato | 11 ottobre 1998 – 21 giugno 2006 |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Antonino Cuffaro |
Segretario del Partito dei Comunisti Italiani | |
Durata mandato | 11 ottobre 1998 – 29 aprile 2000 |
Presidente | Se stesso[1] |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Oliviero Diliberto |
Presidente del Partito della Rifondazione Comunista | |
Durata mandato | 12 dicembre 1991 – 11 ottobre 1998 |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Carica cessata |
Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali | |
Durata mandato | 26 ottobre 1983 – 1º luglio 1987 |
Predecessore | Enzo Modica |
Successore | Augusto Barbera |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 20 luglio 1999 – 19 luglio 2004 |
Legislatura | V |
Gruppo parlamentare | GUE/NGL |
Circoscrizione | Italia nord-occidentale |
Incarichi parlamentari | |
Membro:
Membro sostituto:
| |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 maggio 1972 – 14 aprile 1994 |
Durata mandato | 28 aprile 2006 – 28 aprile 2008 |
Legislatura | VI, VII, VIII, IX, X, XI, XV |
Gruppo parlamentare | VI-X: Comunista X-XI: Rifondazione Comunista XV: Insieme con l'Unione Verdi-Comunisti Italiani |
Coalizione | L'Unione (XV) |
Circoscrizione | VI-XI: Lombardia XV: Emilia-Romagna |
Collegio | Vigevano |
Incarichi parlamentari | |
XV legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 27 aprile 2006 |
Legislatura | XII, XIII, XIV |
Gruppo parlamentare | XII: Rifondazione Comunista-Progressisti XIII: Comunista XIV: Misto/Comunisti Italiani |
Coalizione | Progressisti (XII, XIII) L'Ulivo (XIV) |
Circoscrizione | XII: Toscana XIII: Campania 1 XIV: Marche |
Collegio | XII: Scandicci XIV: Urbino |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI (1943-1991) PRC (1991-1998) PdCI (1998-2007) Ind. (2007-2008) |
Titolo di studio | Diploma di liceo classico |
Professione | Giornalista pubblicista |
Armando Cossutta (Milano, 2 settembre 1926 – Roma, 14 dicembre 2015) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano.
Esponente storico del Partito Comunista Italiano, con un trascorso da partigiano nelle file dello stesso durante la Resistenza italiana, fu l'incontrastato capofila dell'ala di sinistra interna "pro-sovietica" del partito, denominata per l'appunto cossuttiana, strettamente ancorata all'Unione Sovietica e agli altri Paesi del Blocco orientale.
In seguito al travagliato periodo della cosiddetta svolta della Bolognina, che sancì lo scioglimento del PCI e la nascita del Partito Democratico della Sinistra, Cossutta figurò tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista, di cui ricoprì per diverso tempo la carica di presidente. Uscitone poi in seguito alla crisi del governo Prodi I, innescata dalla stessa Rifondazione Comunista, fondò assieme ad altri fuoriusciti il Partito dei Comunisti Italiani, divenendone in tempi alterni presidente e segretario nazionale, prima di ritirarsi infine a vita privata.