Armata Verde Зелёная Армия | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1918 - 1922 |
Nazione | ![]() |
Tipo | Esercito |
Dimensione | 15 000 - 50 000 |
Battaglie/guerre | Guerra civile russa |
Comandanti | |
Degni di nota | Aleksandr Antonov Nikifor Grigoriev |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'Armata Verde (in russo: Зелёная Армия, trasl.: Zelënaja Armija) o i Verdi, fu un insieme di formazioni combattenti, attive durante la guerra civile russa. Queste formazioni erano milizie locali semi-organizzate che si opponevano ai bolscevichi, bianchi e interventisti stranieri e combattevano per proteggere le loro comunità da requisizioni o rappresaglie effettuate da terzi.[1][2] I Verdi erano politicamente e ideologicamente neutrali, ma a volte associati ai social-rivoluzionari. I Verdi godevano di un tacito appoggio in gran parte della Russia, tuttavia la loro componente principale, i contadini, erano in gran parte riluttanti a condurre una campagna attiva durante la guerra civile russa e alla fine si sciolsero dopo la vittoria dei bolscevichi nel 1922.[3][4][5]