Armatura gotica | |
---|---|
Armatura gotica di Massimiliano I d'Asburgo, realizzata dall'armoraro Lorenz Helmschmied di Norimberga | |
Zona protetta | Completa copertura del corpo |
Materiale | acciaio |
Origine | Sacro Romano Impero Ducato di Borgogna |
Impiego | |
Utilizzatori | Cavalleria pesante |
Produzione | |
Date di produzione | Tardo Medioevo |
Varianti | Armatura massimilianea Armatura da giostra |
Wendelin Boeheim (1890), Handbuch der Waffenkunde. Das Waffenwesen in seiner historischen Entwicklung vom Beginn des Mittelalters bis zum Ende des 18 Jahrhunders, Leipzig. | |
voci di armature presenti su Wikipedia |
Armatura gotica, per esteso armatura a piastre gotica (Gotischer Plattenpanzer in lingua tedesca), è il termine utilizzato per indicare l'armatura a piastre d'acciaio della cavalleria pesante tardomedievale. Si tratta di un'arma bianca da difesa coprente l'intero corpo dell'utente, la cui linea estetica risentì enormemente dei paralleli sviluppi artistici del tardo gotico imperante nel Sacro Romano Impero Germanico, nel Ducato di Borgogna e nel Regno di Francia, mentre in Italia andava germinando il Rinascimento. Veicolata dalla Borgogna, l'armatura gotica si diffuse anche a sud dell'arco alpino (Ducato di Savoia, Ducato di Milano, ecc.) e nel Regno d'Inghilterra.