Armstrong Whitworth A.W.41 Albemarle | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere medio aereo da trasporto militare aereo da traino alianti |
Equipaggio | 4 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 20 marzo 1940 |
Data ritiro dal servizio | 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 602[1] |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 18,26 m (59 ft 11 in) |
Apertura alare | 23,47 m (77 ft 0 in) |
Altezza | 4,75 m (15 ft 7 in) |
Superficie alare | 74,65 m² (803,5 ft²) |
Peso a vuoto | 10 270 kg (22 641 lb) |
Peso carico | 16 556 (36 500 lb) |
Peso max al decollo | 16 590 kg (36 575 lb) |
Passeggeri | 10 paracadutisti in ST |
Capacità | 1 820 kg (4 000 lb) in ruolo cargo |
Capacità combustibile | oltre 3 410 l (750 Imp gal)[2] |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Bristol Hercules XI |
Potenza | 1 590 hp (1 190 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 426 km/h (265 mph, 230 kt) a 3 200 m (10 500 ft) |
Velocità di stallo | 113 km/h (70 mph, 61 kt)[3] |
Velocità di crociera | 274 km/h (170 mph, 148 kt) |
Velocità di salita | 5,0 m/s (980 ft/min) |
Autonomia | 2 092 km (1 300 mi) |
Tangenza | 5 486 m (18 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 M1919 Browning calibro .303 in (7.7 mm) in torretta dorsale |
Bombe | 2 041 kg (4 500 lb) in fusoliera |
Note | dati riferiti alla versione ST Mk.I |
i dati sono estratti da The Unloved Albemarle[4] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Armstrong Whitworth A.W.41 Albemarle era un bombardiere medio bimotore, poi aereo da trasporto militare, ad ala media prodotto dell'azienda britannica Armstrong Whitworth Aircraft negli anni quaranta.
Utilizzato principalmente dalla Royal Air Force durante la seconda guerra mondiale non venne mai utilizzato nel ruolo per cui era stato concepito ma diede un sostanziale apporto come trasporto di truppe aviotrasportate e traino alianti durante lo sbarco in Normandia (Operazione Overlord) e la successiva Operazione Market Garden.