Aromuni armãnji/rrãmãnji | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Luogo d'origine | Balcani | |||
Popolazione | circa due milioni | |||
Lingua | aromuna | |||
Religione | Chiesa ortodossa | |||
Gruppi correlati | romeni, moldavi, istrorumeni, meglenorumeni | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
Gli Aromuni[1][2][3] o, nella loro stessa lingua, Armãnji/Rrãmãnji, sono un gruppo etnico stanziato lungo la zona centromeridionale dei Balcani, specialmente in Macedonia del Nord, Grecia (più precisamente nelle varie regioni amministrative della Macedonia ellenica e nella Tessaglia), Albania, Romania, Serbia e Bulgaria. Dopo i rumeni, sono il popolo valacco più rappresentativo della regione.
Gli Aromuni parlano la lingua aromuna, un idioma balcano-romanzo, talvolta classificato come mera variante del romeno. L'etimologia del termine armãn è da far risalire al latino romanus, ovvero romano. L'origine di questa popolazione non è certa, anche se si pensa che derivino dall'unione dei colonizzatori romani con i popoli autoctoni romanizzati della zona.[4] La popolazione aromuna è stimata in totale a 2,5 milioni di persone.[5]