Arrampicata sportiva

Arrampicata sportiva
Arrampicata sportiva: le protezioni sono permanenti (fittoni resinati nell'immagine) e vengono utilizzate per sicurezza e non per la progressione.
FederazioneIFSC
Indoor/outdooroutdoor e indoor
Olimpicosi (dal 2020[1])
Campione mondiale2023
  • Lead
Austria (bandiera) Jakob Schubert
Giappone (bandiera) Ai Mori
  • Speed
Italia (bandiera) Matteo Zurloni
Indonesia (bandiera) Desak Made Rita Kusuma Dewi
  • Boulder
Francia (bandiera) Mickael Mawem
Slovenia (bandiera) Janja Garnbret
Campione olimpico

L'arrampicata sportiva è una disciplina sportiva ed è uno stile di arrampicata che si basa su ancoraggi permanenti fissi alla roccia come protezione/sicurezza. Il termine è usato in contrapposizione all'arrampicata tradizionale o trad, facente uso invece di protezioni amovibili come nut e friend. Poiché l'equipaggiamento è usato esclusivamente per l'assicurazione, e non per aiutare la progressione, l'arrampicata sportiva è considerata un tipo di arrampicata in libera.[2][3]

Oltre a uno stile di arrampicata, l'arrampicata sportiva è una disciplina sportiva regolamentata a livello internazionale e nazionale.

Per quanto riguarda le competizioni l'arrampicata sportiva è regolamentata a livello internazionale dall'International Federation of Sport Climbing. A livello nazionale, la federazione di riferimento è la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana.

  1. ^ CIO: cinque nuovi sport a Tokyo 2020, in ANSA, 4 agosto 2016. URL consultato il 26 giugno 2022 (archiviato il 18 maggio 2021).
  2. ^ Chris Bate e Charles Arthur, A Glossary of Climbing terms: from Abseil to Zawn, su ukclimbing.com, maggio 2006. URL consultato il 2 luglio 2015.
  3. ^ Matt Samet, Climbing Dictionary, su climbing.com. URL consultato il 2 luglio 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne