Artur Phleps | |
---|---|
Artur Phleps nel novembre del 1942 | |
Nascita | Birthälm, 29 novembre 1881 |
Morte | Arad, 21 settembre 1944 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Impero austro-ungarico Regno di Romania Germania nazista |
Forza armata | Imperiale e regio esercito Forțele Terestre Române Waffen-SS |
Anni di servizio | 1910 - 1918 1919 - 1941 1941 - 1944 |
Grado | SS-Obergruppenführer |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Operazione Barbarossa Fronte jugoslavo (1941-1945) |
Battaglie | Prima battaglia del Dniepr Battaglia della Neretva Battaglia della Sutjeska Operazione Kugelblitz Operazione Schneesturm Operazione Maibaum |
Comandante di | 7. SS-Freiwilligen-Gebirgs-Division "Prinz Eugen" V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Artur Phleps (Biertan, 29 novembre 1881 – Arad, 21 settembre 1944) è stato un generale tedesco.
Volksdeutsche originario della Transilvania e cittadino dell'Impero austro-ungarico, partecipò alla prima guerra mondiale nell'Esercito Imperial regio e dopo la guerra entrò nell'Esercito rumeno, in cui servì fino all'inizio della seconda guerra mondiale.
Nel 1941 Phleps si unì alla Germania nazista ed entrò a far parte delle Waffen-SS diventando rapidamente uno degli ufficiali più stimati e capaci della forza armata di Heinrich Himmler. Dopo aver combattuto come ufficiale superiore nella 5. Divisione SS "Wiking" sul Fronte orientale, nel 1942 organizzò e comandò sul Fronte jugoslavo la famosa 7. SS-Freiwilligen-Gebirgs-Division "Prinz Eugen" formata da tedeschi "etnici" (principalmente svevi del Danubio), con la quale si distinse per energia e determinazione nella guerra antipartigiana, mostrando però a volte anche un comportamento brutale e violento. Nel 1943 venne nominato al comando del V SS-Freiwilligen-Gebirgskorps con il quale continuò a combattere accanitamente contro i partigiani jugoslavi fino all'estate 1944.
Cadde in combattimento in Romania sul Fronte orientale contro l'Armata Rossa. Phleps ricevette numerose decorazioni, tra cui la Croce di cavaliere della Croce di Ferro con le Foglie di quercia e la Croce tedesca in oro.