Arvier comune | |
---|---|
(IT) Comune di Arvier (FR) Commune d'Arvier | |
Panorama di Arvier dal Castello di Montmayeur | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Provincia | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Lucianaz (Union Valdôtaine) dal 24-5-2010 |
Lingue ufficiali | Francese, italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°42′11″N 7°10′00″E |
Altitudine | 776 m s.l.m. |
Superficie | 33,36 km² |
Abitanti | 861[2] (31-12-2020) |
Densità | 25,81 ab./km² |
Frazioni | Tra parentesi i toponimi in patois arvelain:
Baise-Pierre (Mezepira), Chamençon (Tsamèntson), Chamin (Tsamèn), Chez-les-Fournier (Tchu Fourgnì), Chez-les-Garin (Tchu Gaèn), Chez-les-Gex (Tchu le Dzé), Chez-les-Moget (Tchu Modzè), Chez-les-Sage (Tchu Sage), Chez-les-Thomasset (Tchu Tomasè), Chez-les-Roset (Tchu Rozè), Chez-les-Viction (Tchu Vitchón), La Crête (La Criha), Grand-Haury (Lo Gran Tû), Léverogne (Lévrogne), Mécosse (Mécosse), Petit-Haury (Lo Pitchoù Tû), Planaval (Plan-ó), La Ravoire (La Rouî), Rochefort (Rotsefô), Verney (Lo Vernài)[1] |
Comuni confinanti | Avise, Introd, La Thuile, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Nicolas, Valgrisenche, Villeneuve |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11011 |
Prefisso | 0165 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 007005 |
Cod. catastale | A452 |
Targa | AO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 396 GG[4] |
Nome abitanti | (FR) Arvelains |
Patrono | san Sulpizio |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Arvier all'interno della Valle d'Aosta | |
Sito istituzionale | |
Arvier (pron. fr. AFI: [aʁvje] - Arvì, Arvyì, o Arvë in patois valdostano[5][6]) è un comune italiano di 861 abitanti[2] adagiato sul fondovalle della Dora Baltea, attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri s.l.m., a circa 14 chilometri a ovest da Aosta.