Arvier

Arvier
comune
(IT) Comune di Arvier
(FR) Commune d'Arvier
Arvier – Stemma
Arvier – Bandiera
Arvier – Veduta
Arvier – Veduta
Panorama di Arvier dal Castello di Montmayeur
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoMauro Lucianaz (Union Valdôtaine) dal 24-5-2010
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate45°42′11″N 7°10′00″E
Altitudine776 m s.l.m.
Superficie33,36 km²
Abitanti861[2] (31-12-2020)
Densità25,81 ab./km²
FrazioniTra parentesi i toponimi in patois arvelain:

Baise-Pierre (Mezepira), Chamençon (Tsamèntson), Chamin (Tsamèn), Chez-les-Fournier (Tchu Fourgnì), Chez-les-Garin (Tchu Gaèn), Chez-les-Gex (Tchu le Dzé), Chez-les-Moget (Tchu Modzè), Chez-les-Sage (Tchu Sage), Chez-les-Thomasset (Tchu Tomasè), Chez-les-Roset (Tchu Rozè), Chez-les-Viction (Tchu Vitchón), La Crête (La Criha), Grand-Haury (Lo Gran Tû), Léverogne (Lévrogne), Mécosse (Mécosse), Petit-Haury (Lo Pitchoù Tû), Planaval (Plan-ó), La Ravoire (La Rouî), Rochefort (Rotsefô), Verney (Lo Vernài)[1]

Comuni confinantiAvise, Introd, La Thuile, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Nicolas, Valgrisenche, Villeneuve
Altre informazioni
Cod. postale11011
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007005
Cod. catastaleA452
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 396 GG[4]
Nome abitanti(FR) Arvelains
Patronosan Sulpizio
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Arvier
Arvier
Arvier – Mappa
Arvier – Mappa
Posizione del comune di Arvier all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Arvier (pron. fr. AFI: [aʁvje] ascolta - Arvì, Arvyì, o Arvë in patois valdostano[5][6]) è un comune italiano di 861 abitanti[2] adagiato sul fondovalle della Dora Baltea, attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri s.l.m., a circa 14 chilometri a ovest da Aosta.

  1. ^ Commune d'Arvier - Toponymie, su arvier.eu. URL consultato il 2 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2022).
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 42, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Regione autonoma Valle d'Aosta. Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali., Comuni valdostani, su www.patoisvda.org. URL consultato il 27 luglio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne