Ascia d'armi

Ascia d'armi
Scure d'arcione
Scure d'arcione europea del 1475
TipoScure
OrigineEuropa
Iran (bandiera) Iran
India (bandiera) India
Produzione
Entrata in servizioV secolo a.C.
Ritiro dal servizioXIX secolo[senza fonte]
VariantiSagaris
Topor
Descrizione
Tipo di lamadi scure in acciaio, a mezzaluna o a quarto di luna con dorso piatto.
Tipo di manicoin legno fasciato di metallo o interamente in metallo. In alcuni esemplari, dalla gorbia dipartono una cuspide verticale ed una sagittale. Sempre sontuosamente decorato con ghiere e fasciature in metallo prezioso negli esemplari orientali.
European Weapons and Armour: From the Renaissance to the Industrial Revolution
voci di armi presenti su Wikipedia
Ascia barbuta vichinga del X secolo (alto) e Scure d'arcione tedesca dell'XI secolo (sotto).

L'ascia d'armi, o scure d'arcione (hache d'arçon in lingua francese, horseman's axe o beaked axt in lingua inglese), era un tipo di ascia da battaglia appositamente realizzata per le forze di cavalleria. Al termine della sua evoluzione (XV secolo), l'arma aveva manico lungo e rinforzato, molto simile a quello del martello d'armi, lama di scure da un lato e "penna" a becco di corvo dall'altro. Era spesso sormontata da una cuspide a sezione romboidale.

L'ascia d'armi compare in araldica come simbolo di forza e di valore.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne