Ascianghi | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Sommergibile di piccola crociera |
Classe | Adua |
Proprietà | ![]() |
Cantiere | OTO, Muggiano |
Impostazione | 20 gennaio 1937 |
Varo | 5 dicembre 1937 |
Entrata in servizio | 25 marzo 1938 |
Intitolazione | Lago Ascianghi |
Destino finale | affondato in combattimento il 23 luglio 1943 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 856,397 t |
Dislocamento in emersione | 697,254 t |
Lunghezza | fuori tutto 60,18 m |
Larghezza | 6,45 m |
Pescaggio | 4,66 m |
Profondità operativa | 80 m |
Propulsione | 2 motori diesel FIAT da 1400 CV totali 2 motori elettrici Magneti Marelli da 800 CV totali |
Velocità in immersione | 7,5 nodi |
Velocità in emersione | 14 nodi |
Autonomia | in emersione: 2200 mn a 14 nodi o 3180 mn a 10 nodi in immersione:7,5 mn alla velocità di 7,5 nodi o 74 mn a 4 nodi |
Equipaggio | 4 ufficiali, 32 sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Armamento | [1]
|
informazioni prese da Sommergibile "Ascianghi". e Regio Sommergibile Ascianghi. | |
voci di sommergibili presenti su Wikipedia |
L’Ascianghi è stato un sommergibile della Regia Marina.