Asciano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Siena |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabrizio Nucci (centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°14′03″N 11°33′39″E |
Altitudine | 200 m s.l.m. |
Superficie | 215,64 km² |
Abitanti | 6 819[3] (30-4-2024) |
Densità | 31,62 ab./km² |
Frazioni | Arbia, Castelnuovo Scalo, Chiusure, Torre a Castello[1] |
Comuni confinanti | Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, Siena, Sinalunga, Trequanda |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 53041 |
Prefisso | 0577 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 052002 |
Cod. catastale | A461 |
Targa | SI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 687 GG[5] |
Nome abitanti | ascianesi[2]; scialenghi (locale)[2] |
Patrono | sant'Agata |
Giorno festivo | 5 febbraio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Asciano all'interno della provincia di Siena | |
Sito istituzionale | |
Asciano è un comune italiano di 6 819 abitanti[3] della provincia di Siena in Toscana.
Il centro storico, di origini medievali, conserva svariati monumenti. La parte occidentale e meridionale del territorio comunale si caratterizza per un susseguirsi di biancane e calanchi che formano il paesaggio dalle caratteristiche lunari delle crete senesi, conosciuto fin dal Medioevo come deserto di Accona.